logo
facebook

Dante

Storico | Italia, 2022 | 90 min

Regia: Roberta Borgonovo.
Cast: Franco Ricordi, Matilde Calamai, Andrea Meroni, Mah Azar Emami.
Produzione: Magnitudo Film.

SINOSSI

Franco Ricordi, attore e filosofo, ci accompagna nei mondi ultraterreni di Dante attraverso la recitazione e l’interpretazione filosofica di alcuni canti della Divina Commedia.
Il viaggio impossibile è un viaggio dentro noi stessi, alla conoscenza delle nostre più drammatiche debolezze, dei nostri mostri, incarnati qui da due giovani attori che attraverseranno i tre regni, dalle tenebre alla luce, proprio come noi.
Il nostro palco è un puzzle di luoghi eterni come il Duomo di Firenze, il Museo dell’Opera e la Certosa, che si fondono con i chiaroscuri del bosco, la Selva Selvaggia, con il luccichio del mare che lambisce il monte del Purgatorio e con l’abbacinare dell’assolato Teatro del Silenzio, a Lajatico.
A guidarci è Virgilio, una fulgida ombra del passato, e a tenerci saldi lungo il cammino un’inestinguibile luce: l’Amore di Beatrice. Ella ci aspetta alle porte del Paradiso, per accompagnarci lungo l’ultima scalata verso la Luce Eterna.
La terza è la Cantica della Libertà: se l’Inferno e il Purgatorio sono costellati da una miriade di occasioni perse, il Paradiso è abitato da coloro che dai momenti di perdizione hanno trovato la forza per alzarsi e abbracciare la pienezza del proprio essere, liberi dalle catene del peccato.
L’Amore è la forza ingovernabile che tutto muove, anche quando il dolore sembra aver cristallizzato tutto. Esso sottende ogni canto di questa opera, sin dai suoi scorci più bui fino all’ultima, estatica visione della luce eterna.
E’ così che Dante Alighieri, poeta, filosofo, politico del ‘300, condannato all’esilio e al rogo dai suoi concittadini, salva se stesso, nell’eterno inno alla Libertà che è la sua Commedia Divina.

TRAILER

GALLERY